Milano,giovedì 23 giugno 2016

Roma, mercoledì 13 luglio 2016

 

Il Seminario si propone di esaminare la nuova disciplina degli appalti nel contesto della sua genesi normativa, a livello di fonti nazionali e comunitarie.
L’incontro si svilupperà attraverso una lettura della nuova normativa in comparazione con il precedente Codice dei Contratti Pubblici ed affronterà i problemi connessi alla disciplina transitoria nelle more dell’attuazione progressiva del Nuovo Codice anche attraverso la c.d. soft law.
Il corso pertanto si occuperà delle strategie che Stazioni Appaltanti ed operatori economici sono chiamati ad adottare alla luce del nuovo quadro normativo, sia nella fase di svolgimento delle gare finalizzate all’affidamento degli appalti di lavori, servizi e forniture che nella successiva fase di esecuzione delle commesse.

A CHI E’ RIVOLTO
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche (centrali, regionali e locali) e degli altri soggetti tenuti all’osservanza della normativa sugli appalti pubblici (imprese pubbliche, concessionari di lavori e di servizi, etc.), nonché agli operatori economici attivi nei settori dei pubblici lavori, servizi e forniture, e quindi a professionisti (ingegneri, architetti ed avvocati) esperti nei settori predetti.

DURATA: una giornata, dalle 9.00 alle 18.00.

Docenti:

  • Avv. Danilo Vitali
  • Avv. Adolfo Balestreri

per maggiori informazioni e per l’iscrizione al Seminario di Milano, si veda al seguente link:

http://www.este.it/eventi-in-veneto/270-seminario-nuovo-codice-degli-appalti-milano-2016.html

per maggiori informazioni e per l’iscrizione al Seminario di Roma, si veda al seguente link:

http://www.este.it/eventi-per-data/271-seminario-nuovo-codice-degli-appalti-roma-2016.html