
Avv. Danilo Vitali
L’ Avv. Danilo Vitali, nato a Castelraimondo (MC) il 20 febbraio 1955, ha conseguito la laurea con lode in giurisprudenza presso l’università di Pavia il 24 marzo 1979, relatore prof. Tiziano Treu.
Iscritto dal 1982 all’albo Avvocati e Procuratori di Milano e dal 1997 all’albo dei Patrocinanti in Cassazione, svolge attività specialistica giudiziale e stragiudiziale nel campo del diritto del lavoro pubblico e privato.
Dal 1986 collabora con l’ Istituto di Diritto del Lavoro dell’Università di Pavia.
Nel 2002 ha partecipato alla gestione straordinaria dell’ ENAV (Ente Nazionale Assistenza al Volo) occupandosi dei rapporti di lavoro
Nel 1994 è stato Vice Commissario straordinario dell’ INAIL su nomina del Ministro del Lavoro.
Sempre nel 1994 è stato membro della Commissione per la riforma del Testo Unico sull’assicurazione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
E’ socio AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) dal 2002 ed è membro del coordinamento nazionale di AIDP.PA (Associazione Italiana per la Direzione del Personale – Pubblica Amministrazione)
E’ autore di articoli su riviste giuridiche di diritto del lavoro, nonché sul Sole 24 ore.
Le relazioni sindacali fra contrattazione e cogestione, 1984, Atti Fondazione Seveso.
Le relazioni fra l’amministrazione e i sindacati, 1987, Giuffrè.
Qualificazione contrattuale ed elaborazione degli effetti: una verifica della tecnica giurisprudenziale in tema di lavoro subordinato, Riv.Giur.Lav. 1987,I, 431 ss.
Orientamenti giurisprudenziali in tema di lavoro subordinato, RIDL 1989,II, 220.
Il rapporto di lavoro negli enti pubblici locali, 1997, Ipsoa.

Avv. Paolo Grondona
L’Avv.Paolo Grondona è specializzato in diritto del lavoro e in data protection
La sua clientela è prevalentemente quella dei gruppi multinazionali per i quali ha lavorato e lavora curando sia gli aspetti intergiurisdizionali che di diritto italiano della loro attività, in particolare con riferimento alla gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali. In questo contesto ha acquisito una significativa esperienza in materia di licenziamenti individuali e collettivi, tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tutela della privacy nei luoghi di lavoro, procedimenti disciplinari e wistleblowing.
Proprio partendo da queste esperienze lavoristiche, l’Avv. Grondona è oggi anche molto attivo nell’esercizio del diritto della protezione dei dati personali
I più importanti clienti assistiti in questi ultimi anni comprendono società e gruppi attivi nei settori bancario e assicurativo, food & beverages, trasporti aerei, moda e tessile, elettronica e automotive.
L’Avv. Grondona ha frequentato l’Università di Pavia e si è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano nel dicembre 1980.
E’ membro della Associazione Alunni del Collegio Borromeo, della Associazione Salzburg Seminar Alumni, della European Lawyers Association e della Associazione Giuslavoristi Italiani.
Parla e scrive correntemente inglese ed ha una discreta conoscenza del francese.

Dott. Giuseppe Russo
Ha maturato una ampia esperienza professionale interdisciplinare (finanziaria, bancaria, aziendale) operando a livello apicale in imprese attive nei settori
- bancario (Banca d’Italia –vigilianza sulle banche, Banca Mediosim SpA, Banca di Treviso SpA)
- finanziario (SIGE SpA, Sigeco SpA, Mediosim SpA, MercatiFinanziari Sim SpA, MC Gestioni-SGR società di gestione del risparmio)
- privato (temporary management fra cui Eurnetcity SpA, IES SpA) e
- enti pubblici economici (ENAV SpA, CDP SpA, Airgest SpA, STT Holding SpA)
Ha prestato assistenza consulenziale
- nella valutazione di progetti di startup e di ristrutturazione di impresa
- nella predisposizione della documentazione per la richiesta di autorizzazione a Consob (per la raccolta di risparmio presso il pubblico) e a Banca d’Italia (per l’esercizio dell’attività bancaria)
È laureato in scienze economiche e bancarie (Università Siena) e ha conseguito l’Executive MBA Finance (MIP Politecnico Milano)

Avv. Michela Bignami
Nata a Sant’Angelo Lodigiano (LO) il 15 luglio 1974, laureata presso l’Università degli Studi di Pavia il 17 aprile 2003. Dal 2009 iscritta presso l’ordine degli avvocati di Milano. Significativa esperienza presso vari studi giuslavoristi di Milano.

Avv. Angela Marzullo
Laureata a pieni voti in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno è iscritta nel registro degli Avvocati dell’Ordine di Milano.
Dopo l’esperienza maturata all’interno di un’importante realtà aziendale milanese in cui si è occupata di relazioni industiali, normativa e contenzioso del lavoro, ha iniziato il proprio percorso professionale presso un primario studio giuslavorista.
Dal 2010 collabora con lo Studio Vitali occupandosi di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, curando ogni aspetto della gestione del rapporto di lavoro subordinato, anche dirigenziale, del rapporto di agenzia e del rapporto di lavoro autonomo in tutte le sue forme.
Ha una significativa esperienza nell’assistenza della parte datoriale.

Avv. Luisa Marabelli
Laureata a pieni voti in giurisprudenza nel 2004 presso l’Università di Pavia, è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Ha frequentato la Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro dell’AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) nel biennio 2013 – 2014. E’ socia AGI dal 2015

Avv. Maria Teresa Pezzoni
Nata a Codogno (Lo), il 29 dicembre 1971, ha conseguito la laurea in giurisprudenza il 12 dicembre 1996 presso l’Università degli studi di Pavia, con la votazione di 110/110.
Ai fini della redazione della tesi di laurea, nel 1995/1996 ha trascorso un trimestre presso l’Università di Leuven (Belgio) svolgendo studi inerenti alle caratteristiche della contrattazione collettiva in Belgio ed in Gran Bretagna. Iscritta dal 10 dicembre 2002 all’albo Avvocati di Bergamo. Dall’anno accademico 1997/98 è diventata dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro e relazioni industriali nell’Università di Pavia.
Il 16 febbraio 2001 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca, discutendo una tesi sul tema: “Rapporti di lavoro parasubordinato e rimodulazione delle tutele del diritto del lavoro”.Ha collaborato sin dal 1997 con la Rivista italiana di diritto del lavoro, per la quale ha pubblicato numerose note a sentenza.
Nel febbraio 1999 ha trascorso un mese presso la facoltà di giurisprudenza di Lione dove, con l’aiuto del prof. Jeammaud, ha approfondito il tema della disciplina dei rapporti di lavoro parasubordinato nell’ordinamento francese. Il risultato di tale ricerca è confluito in un saggio pubblicato sulla rivista “Diritto delle relazioni industriali”.
Ha trascorso un periodo di studio a Cambridge. Nel biennio 2006 – 2008 ha frequentato la scuola di Alta Formazione di Diritto del Lavoro organizzata dall’AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani).
Membro dell’AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) dal 2009.
“Regime giuridico del recesso per scadenza del termine illegittimamente apposto nel contratto d’apprendistato” RIDL, 1997, II, 812 ss.;
“Sulla natura dei vincoli contrattuali al potere disciplinare”, RIDL, 1999, II, 173.
“Sull’art. 36 St. Lav.: la “clausola sociale” e la concessione di pubblico servizio”, RIDL, II, 2000, 24 ss;
“La disciplina dei rapporti di lavoro “parasubordinato” nell’ordinamento francese”, DRI, 2000, 3.

Dott. Michelangelo Vitali
Laureato in Giurisprudenza, a pieni voti, presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con una tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “Il licenziamento discriminatorio nel nuovo articolo 18”, è iscritto al Registro dei Praticanti Avvocati di Milano dall’aprile 2015.
Ha successivamente conseguito un Master di I° livello in “Diritto sportivo e rapporti di lavoro nello sport”.
Dopo aver terminato gli studi, ha iniziato la sua attività professionale presso un primario Studio Legale milanese, occupandosi della redazione di atti e pareri in materia civile e assicurativa.
Nel frattempo, ha collaborato con società sportive professionistiche di primaria importanza e blasone (Fc Internazionale 1908 S.p.a., Fc Pro Vercelli 1892 S.r.l., A.c. Chievo Verona), prestando assistenza in materia contrattualistica riguardante calciatori, allenatori, staff e collaboratori a vario titolo.
Oggi, partendo da una solida base giuslavorista – alla quale affianca importanti competenze acquisite in ambito sportivo ed, in particolar modo, nell’ambito dei rapporti di lavoro – oltre a redarre pareri giuridici, presta assistenza ad atleti, allenatori e collaboratori per la stipula di contratti, nonché consulenza a società o procuratori sportivi nell’ambito di trasferimenti nazionali ed internazionali.
Parla e scrive correntemente francese ed ha una discreta conoscenza dell’inglese.